Due cuori in tempesta di Sara Rattaro – RECENSIONE

Due cuori in tempesta di Sara Rattaro – RECENSIONE

30 Maggio 2025 0 Di rosa78gervasi
Book Cover: Due cuori in tempesta di Sara Rattaro - RECENSIONE

Carissimi Book Lovers, oggi vi parlo del bellissimo romanzo di Sara Rattaro "Due cuori in tempesta", in collaborazione con la casa editrice Sperling & Kupfer, una storia che lascia il segno non solo per la delicatezza della scrittura ma per la profondità umana che riesce a toccare con parole semplici e vere.

 

Scheda Tecnica

  • Titolo: Due cuori in tempesta
  • Autore: Sara Rattaro
  • Data di Pubblicazione: 13 Maggio 2025
  • Genere: Young Adult
  • Casa Editrice: Sperling & Kupfer
  • Pagine: 171
  • ACQUISTALO QUI: AMAZON

Trama

MIA HA SEDICI ANNI E IL CUORE IN FRANTUMI
GIOVANNI HA GLI OCCHI CHE VEDONO OLTRE LE APPARENZE
PUÒ L'AMORE ESSERE LA CURA ANCHE QUANDO TUTTO VA IN PEZZI?

Mia è spezzata da una perdita che ha stravolto per sempre la sua vita. Suo padre, coraggioso vigile del fuoco, è morto davanti ai suoi occhi durante un salvataggio in mare, lasciandola con un vuoto incolmabile e un dolore che si aggrappa alla pelle come la pioggia incessante. Da allora, la ragazza ha tagliato i ponti con il passato da nuotatrice, con l'amica di sempre e con i compagni di scuola. Le sue giornate scorrono tra silenzi, scatti d'ira e pomeriggi in solitaria. Quando conosce Giovanni, enigmatico e pacato, con una macchina fotografica sempre in mano e due occhi che sembrano vedere oltre le apparenze, qualcosa in lei si muove. Anche lui ha le sue ombre e ha smesso di credere che la vita possa offrirgli ancora qualcosa di buono. Ma in quei pomeriggi trascorsi nell'officina abbandonata dello zio, Mia irrompe come un fulmine: incontrollabile, viva, spigolosa. Tra attimi rubati e sguardi carichi di non detto, tra i due nasce un legame tanto inaspettato quanto intenso. E così, mentre cerca una via per riconciliarsi con l'assenza del padre, anche grazie alla nuova amicizia con la sensibile e sfuggente Ella, Mia si ritroverà a fare i conti con il senso di colpa e la paura di lasciarsi andare. Sarà allora che capirà che forse non è sbagliato voler ricominciare a vivere e che l'amore può sbocciare anche nel mezzo della tempesta. Perché a volte è proprio nei luoghi più impensabili che troviamo chi sa tenerci la mano quando tutto il resto va in pezzi.

 

Mia ha solo sedici anni, ma il suo mondo è già crollato. La morte del padre, un eroe del quotidiano, un vigile del fuoco che ha sacrificato la propria vita per salvarne un'altra, l’ha lasciata senza più respiro. Da quel momento, Mia si è chiusa al mondo: ha smesso di nuotare, ha rotto i legami, ha lasciato che il dolore la plasmasse come l’acqua fa con la roccia. I suoi giorni sono diventati silenziosi, taglienti, grigi.

Ed è proprio in quella nebbia che appare Giovanni: uno sguardo quieto ma pieno di tormento, un’anima che ha perso la fiducia nella vita, ma non nella bellezza. Con la sua macchina fotografica, Giovanni cattura ciò che gli altri non vedono. E in Mia vede la rabbia, la fragilità, la forza. Due ferite che si riconoscono. Due solitudini che si cercano. Due cuori, appunto, in tempesta.

Il loro legame nasce piano, come le maree, come quei temporali estivi che prima ruggiscono in lontananza e poi scoppiano nel cielo. Non è semplice, non è indolore: è reale. È fatto di parole non dette, di silenzi condivisi, di mani che tremano prima di sfiorarsi. Giovanni diventa per Mia un faro, un punto fermo, una promessa che forse il dolore non è la fine, ma l’inizio di qualcosa di diverso.

E poi c’è Ella, la nuova amica che sa ascoltare senza giudicare, che conosce il linguaggio dell’anima e aiuta Mia ad accettare ciò che ha perso. Perché elaborare un lutto significa anche perdonarsi, lasciare andare la colpa, tornare a credere di meritare la felicità.

Sara Rattaro, con la sua prosa intensa e sensibile, racconta l’adolescenza non come una stagione spensierata, ma come un tempo in cui le emozioni hanno il potere di ferire e di guarire profondamente. Due cuori in tempesta è un romanzo che parla di perdita, ma anche di amore; di dolore, ma anche di rinascita; di assenze che diventano presenza, di lacrime che si trasformano in forza.

È una storia che ci ricorda che anche quando tutto va in pezzi, possiamo ancora trovare qualcuno che ci tenga la mano. Che ci sono occhi capaci di vederci davvero, anche quando ci sentiamo invisibili. E che l’amore, quello vero, arriva anche tra le macerie. Anzi, proprio lì fiorisce.

Published:
Editors:
Cover Artists:
Genres:
Tags: