
It’s all about us. di Alessandra Star – RECENSIONE

Carissimi Book Lovers, oggi vi parlo di un altro romanzo che mi ha conquistata "It's all about us" di Alessandra Star, un romanzo intenso, crudo ed emozionale.
Scheda Tecnica
- Titolo: It's all about us
- Autore: Alessandra Star
- Data di Pubblicazione: 20 Marzo 2025
- Genere: Forbidden
- Pagine: 381
- ACQUISTALO QUI: AMAZON
Trama
Salvatore Coresi è cresciuto a Napoli, in un quartiere dove amore e conflitto si intrecciano in modo pericoloso. Fin da bambino, Salvatore ha creduto di essere destinato a diventare una stella nascente nel mondo del calcio, tanto leggendaria da meritarsi una targa con il suo nome e le sue gesta eroiche affissa nel cuore del suo rione. Il destino, tuttavia, lo conduce verso una sfida tutt’altro che gloriosa: in un periodo di lotte intestine tra clan, finisce per innamorarsi proprio della sfuggente Anna Varese, una ragazza proibita e misteriosa che gli fa perdere la testa, e ciò che inizia come un amore assoluto diventa presto un’ossessione che trascina Salvatore in una spirale di emozioni distruttive. Mentre per le strade di Napoli si muore, si sparisce, e certa gente non torna più, Salvatore arriverà a compiere gesti estremi e per nulla onorevoli pur di vincere almeno una partita col destino.
Amore, odio, vita e morte e sesso si intrecciano in una storia di bilico in cui nessuno è salvo, e tutti corrono verso una rete immaginaria che non fa sconti.
"It’s All About Us" è una storia di ossessioni, redenzione e seconde possibilità, dove il confine tra amore e dipendenza si confonde, e ogni decisione porta con sé una sfida: inseguire ciò che si è sempre desiderato o imparare a lasciarlo andare.
*
*
Nota: Il romanzo contiene scene esplicite e tematiche forti. Si consiglia la lettura a un pubblico consapevole.
Ci sono romanzi che accarezzano. Altri che sfiorano.
E poi c’è It’s All About Us di Alessandra Star, che ti prende a schiaffi emotivi e non si scusa mai.
Ho finito di leggerlo con il cuore sottosopra, la gola secca e quella sensazione strana di chi ha camminato su un filo, senza rete, per più di trecento pagine.
Salvatore Coresi è cresciuto a Napoli, in un quartiere che sembra respirare lo stesso ossigeno dell’amore e dell’odio. Da bambino credeva che il calcio l’avrebbe portato lontano. Sognava stadi, cori, una targa col suo nome sotto casa. Ma la vita, si sa, non fa sconti. E quando si mette di mezzo Anna Varese, tutto cambia.
Anna è la ragazza “proibita”, quella che non dovresti nemmeno guardare. Ma Salvatore la guarda. La vuole. La ama con quella fame disperata che non salva: distrugge.
E da lì inizia un viaggio cupo, intenso, fatto di ossessione, perdita, riscatto e sopravvivenza.
Se pensate di trovare una storia romantica, vi sbagliate. Qui l’amore non ha contorni morbidi. È urgenza, fuoco, rabbia, dipendenza. È quella cosa che ti fa fare tutto ciò che non avresti mai pensato di fare. Anche male. Anche del male.
"Non sapevo se volevo amarla o farla sparire. Forse era la stessa cosa."
(una delle frasi più potenti del romanzo)
La Napoli di Alessandra Star è una città viva e brutale, che pulsa tra le pagine come un secondo protagonista. Le sue strade sono arene, le sue notti sono piene di sussurri e spari. Qui si cresce in fretta o si muore. Qui si impara presto che nessuno viene a salvarti, se non te stesso.
Ed è anche per questo che il romanzo fa male: perché è onesto.
Lo stile dell'autrice è come un colpo al fianco. Le frasi arrivano dritte allo stomaco. Non c’è spazio per abbellimenti inutili. Solo verità emotiva e carne viva.
In It’s All About Us nessuno è davvero innocente, nessuno è davvero colpevole. Tutti cercano solo di salvarsi come possono. A volte sbagliando tutto.
Leggetelo se avete il coraggio di guardare nell’abisso, dentro voi stessi, in quelle zone dove amore e odio si confondono.
Leggetelo se volete un libro che vi costringa a sentire, non solo a leggere.
Leggetelo se credete nelle seconde possibilità. Anche quando sembrano impossibili.